Deumidificazione
Deumidificatore ad immersione diretta
I deumidificatori sono stati progettati esclusivamente per gli impianti di climatizzazione radiante.
Le macchine dalle caratteristiche tecniche ideali per abitazioni o per locali di media dimensione come uffici, locali commerciali, terziario (max 400 m3).
La costruzione solida compatta rende i deumidificatori installabili sia a vista, sia incassati all'interno di una parete o di un controsoffitto.
Un esclusivo sistema frigorifero permette di mettere la deumidificazione di elevate quantità d'aria impiegando piccolissime potenze e lasciando del tutto inalterata la temperatura dell'aria degli ambienti.
Caratteristica peculiare dei deumidificatori è l'elevata silenziosità che ne permette l'utilizzo in qualsiasi ambiente.
Le nuove versioni sono predisposte per l'applicazione di un dispositivo per l'umidificazione invernale, per ottenere un miglior comfort in fase di riscaldamento.
I deumidificatori è disponibili in versione da incasso e controsoffitto.
Principio di funzionamento
L'aria aspirata dall'apparecchio passa attraverso la batteria di pre-trattamento dove l'aria subisce un leggero abbassamento di temperatura e conseguentemente aumento del valore di U prosegue poi nella batteria fredda dell'evaporatore (2): in tale modo la sua temperatura viene abbassata oltre il punto di rugiada e, di conseguenza, il vapore acqueo condensa.
L'acqua raccolta nella vaschetta sottostante viene convogliata nel sifone di scarico. L'aria fredda deumidificata attraversa il condensatore dove viene riscaldata alla temperatura dell'aria in ingresso.
Affinché il conden-satore mantenga l'aria isotermica, quest'ultimo è intersecato con una batteria di posa raffreddamento (4) che ha il compito di assorbire tutto il calore latente ceduto nella condensazione dell'aria oltre alla potenza termica generata dal lavoro meccanico del compressore.
Man mano che l'aria ambiente viene ricircolata, l'umidità si abbassa fino al livello impostato nella centralina; una volta raggiunto il valore d'umidità desiderato questa provvederà a spegnere l’apparecchio.
Durante il funzionamento del deumidificatore è importante che nella batteria di pre-trattamento circoli l'acqua dell'impianto a pannelli (temperatura compresa tra i 5-25°C).
Essendo la batteria direttamente accoppiata al condensatore, si ottiene anche la dissipazione per conduzione del calore condensazione.
Tale soluzione impiantistica aumenta l'efficienza del ciclo frigorifero per effetto dell'abbassamento della temperatura di condensazione; vengono migliorate di conseguenza le prestazioni del compressore consentendo anche una diminuzione della rumorosità.
Modalità di taratura
L’apparecchio va collegato idraulicamente al collettore dell'impianto a pannelli con una propria linea diretta e coibentata.
Per garantire la corretta azione delle batterie di pre-post trattamento dell'aria, va effettuata la relativa taratura sul regolatore di portata del collettore.
Verificare sull'indicatore di portata, che la quantità d'acqua sia compresa tra i 170 e 280 lt/h.
La deumidificazione ambientale
Il deumidificatore è un componente indispensabile per il raggiungimento delle condizioni di benessere in ambiente nonché per garantire il corretto funzionamento dell'impianto radiante nella fase di raffrescamento estivo, ed in particolare: è un'unità autonoma a totale ricircolo d'aria le cui fattezze estetiche e dimensionali sono simili a quelle di un grande ventilconvettore; è fornibile in versione ad incasso da parete o canalizzabile da controsoffitto.
Nella scelta del numero di deumidificatori è necessario rispettarel e seguenti prescrizioni:
- prevedere un deumidificatore ogni 80 ÷ 100 m2 di superficie d'appartamento; non superare in ogni ca so i 300 m3 di volumetria ambiente.
- ogni deumidificatore è in grado di eliminare l'umidità prodotta da 5÷6 persone adulte dedite ad attività fisica leggera; ogni deumidificatore è inoltre in grado di eliminare l'umidità introdotta in ambiente sotto forma di rientranze da porte e serramenti di buona fattura.
- Il deumidificatore può funzionare sia nella stagione estiva che in quella invernale.
- E' dotato di batterie di pre e post raffreddamento estivo aventi rispettivamente il compito di neutralizzare il carico sensibile dell'aria aspirata e garantire l'immissione in ambiente di aria essicata a temperatura neutra (uguale a quella ambiente). Le batterie saranno idraulicamente alimentate da un circuito derivato dallo stesso collettore di alimentazione dei circuiti radianti; il circuito dovrà essere intercettato da una valvola dotata di servocomando elettrotermico on-off.
In estate l'apertura del servocomando sarà concomitante alla richiesta di deumidificazione ambiente;
in inverno il servocomando risulterà sempre chiuso anche in caso di marcia del deumidificatore.
- Il deumidificatore può trattare l'aria in maniera localizzata (trattamento dell'aria in ogni ambiente da climatizzare) o dislocata (deumidificatore allocato nell'appartamento in posizione baricentrica).
- La deumidificazione dislocata è da preferire nel caso in cui l'unità immobiliare sia caratterizzata da un modesto apporto igrometrico, come nel caso tipico delle unità immobiliari ad uso residenziale.
La dislocazione sfrutta la proprietà migratoria del vapore acqueo, richiamandolo da una zona di alta pressione (ambiente più umido) ad una zona di bassa pressione (ambiente più secco). In questo modo è possibile evitare la distribuzione puntuale dell'aria deumidificata in ogni ambiente da climatizzare; il deumidificatore potrà così essere allocato in una posizione baricentrica rispetto i locali da servire.
In caso contrario sarà possibile localizzare la deumidificazione ricorrendo, ad esempio, all'uso di un deumidificatore orizzontale da controsoffitto in modo da immettere l'aria trattata direttamente all'interno dei singoli locali da climatizzare.